
Da quando abito a Berlino – poco meno di 4 anni – avrò letto almeno una decina di articoli con la lista delle migliori pizze, o meglio delle pizze degne di questo nome, che si possono trovare nella capitale tedesca. Se non fate parte di quella schiera di intransigenti che “mogli e pizze dei paesi propri”, conoscerete già i nomi che si fanno in questi casi: Standard, Masaniello, Mami Camilla e così via.
Un nome ancora non tanto noto, ma da appuntarsi subito nella categoria “da provare” è quello di Olio Sale Pepe, piccola pizzeria/trattoria poco distante dalla fermata della U-Bahn Kleistpark. Ho mangiato qui due volte, la prima con amici e colleghi, la seconda in coppia in occasione dell’Eatalian Food Week – cena che ho vinto con un colpo di fortuna 😉 e che mi ha dato modo di assaporare non solo la pizza, ma anche antipasto, primo e dolce.

Partiamo dalla star, la pizza! Entrambe le volte ho preso la bufalina, semplicemente perché è la mia preferita. L’impasto è quello alla napoletana: cornicione soffice, impasto leggero, ingredienti di ottima qualità. Olio Sale Pepe offre inoltre una variante con carbone vegetale attivo, che dà la colorazione nera alla pizza. Non spaventatevi, perché il sapore non cambia affatto, anzi, è più morbida e dovrebbe essere anche più digeribile. Dico dovrebbe perché, non essendomi limitata alla pizza, dopo la cena ero pronta a rotolare per Berlino Ovest.
Nota bene: come vi dirà Luigi, uno dei ragazzi del locale, il consumo è da evitare ai bimbi, alle donne incinte e a chi prende medicinali (sotto certe condizioni), per via degli effetti del carbone.


E il resto? A colpirmi sono stati soprattutto i ravioli rossi fuoco (la pasta è colorata con la barbabietola) ripieni di carne di cervo e mela. Un piatto originale, interessante e inaspettatamente buonissimo. Però anche la mozzarella affumicata meritava, così come i pomodori che la accompagnavano, provenienti dalla Ciociaria – pazienza per il chilometro zero, perché avevano il gusto del pomodoro autentico!

La cena si è poi conclusa in bellezza col tiramisù – ma ci sono anche tortino al cioccolato e panna cotta – e con la crema di limoncello fatta in casa dal tasso alcolico potente. Sono sicura che tornerò da Olio Sale Pepe, non solo per il cibo, ma per l’accoglienza familiare che fa sentire subito a casa.
Dove si trova:
Orari di apertura
Lun.-Dom.: 11:30- 00:00
Sito internet: http://www.oliosalepepe.de/
Facebook: https://www.facebook.com/Olio-Sale-Pepe-361855760636694/
Lascia una risposta