Chi c’è dietro a Berlino de Panza, pronto a far parlare la propria pancia attraverso la tastiera? Eccoci!
Francesca
Da: Cagliari, Sardegna
Piatto preferito: Spaghetti coi ricci
Punti deboli: Sushi, Patatine in busta, Pizza
Bio: Pur mettendo al vertice della mia hit parade gastronomica i sapori di Sardegna, il mio cuore (o meglio la panza) batte forte anche per il Giappone, dai ramen al sashimi. Mangiare qualcosa di buono ha il potere di risollevare il mio umore nel giro di pochi morsi. A Berlino, oltre a provare tutte le cucine del mondo, mi diverto a fare la grammar-nazi leggendo i menù pseudoitaliani.
Christian
Da: Borgosesia, Piemonte
Piatto preferito: Coniglio alla cacciatora con polenta
Punti deboli: Gianduja, Panna cotta, Malloreddusu a sa Campidanesa
Bio: Sono un grande amante della cucina casalinga piemontese, cresciuto guardando mio padre creare i suoi incanti ai fornelli, tra risotto alla salsiccia e brasato al barolo. Poi, per caso e per amore, verso i 20 anni m’innamorai follemente della cucina sarda. In poche parole: carne carne carne! Goloso da morire, vado pazzo per la cioccolata e i dolci in tutte le loro forme, cosa dalla quale cerc(an)o di trattenermi il più possibile, invano. Amo Negroni e Amaretto, ma in segreto non so dire di no ad una Bananenweizen.
Valeria
Da: Napoli, Campania
Piatto preferito: Spaghetti con le vongole
Punti deboli: Polpette, Cheesecake, Pizza, Parmigiana di Melanzane
Bio: Sono nata con un appetito sopra la media, mia madre mi racconta sempre che, mentre gli altri bambini facevano i capricci perchè non volevano mangiare “le cose che non piacciono ai più piccini”, io mi lamentavo perchè desideravo una doppia porzione di fresella con pomodori e cipolla, a soli 3 anni. Mia nonna mi ha trasmesso l’amore per i cibi genuini, per le verdure preparate in ogni tipo di declinazione. Vengo da una terra dove la “buona tavola” è roba di tutti i giorni. Sono per le tavolate con amici dove si parte dall’antipasto e si finisce con l’ammazzacaffè!
Laura
Da: Thiene, Veneto
Piatto preferito: Pizza
Punti deboli: Cioccolato, Pasta frolla, Prosciutto crudo, Patatine all’aceto
Bio: Cresciuta tra i sapori di Calabria e quelli marchigiani e partenopei, in realtà fino ai 18 anni la mia panza si dimostra stranamente riluttante alle molteplici leccornie della cucina casalinga – uniche eccezioni: le lasagne della nonna, la pizza di mamma, e gli gnocchi ripieni di papà – per trovare invece rifugio e conforto in tutto ciò che è dolce, cioccolatoso e salamoso. Poi la svolta: da “bocca di zucchero” ed accanita consumatrice di pizza, cotoletta, patatine, grazie anche alla mia coinquilina di allora, inizio ad apprezzare il buon cibo e piano piano imparo a cucinare, diventando una onnivora DOC, con un palato ed una panza ora sempre pronti ad accogliere altri gusti e sapori.
Elena
Piatto preferito: Tagliatelle ai frutti di mare
Punti deboli: Crescia di Pasqua con il salame di casa
Bio: Vengo da una famiglia in cui la pasta fresca fatta a mano è più la regola che l’eccezione, dove una volta a settimana si accendeva il grande forno in pietra per cuocere il pane e i dolci per i giorni seguenti, dov’era possibile fare pochi passi per mangiare frutta e verdura freschissima. Tutto questo ha generato in me l’amore per la buona tavola e il cibo genuino, ma non solo. Piatti esotici, insetti fritti o saltati in padella? Nessun problema: tutto quello che non uccide, ingrassa.
Melissa
Da: Livorno, Toscana
Piatto preferito: Spaghetti allo scoglio
Punti deboli: Formaggi, Melanzane, Prosciutto, Carnazza
Bio: Dopo aver superato una dipendenza tossica dai Pan di Stelle, durata ben 10 anni e causa di rotoli e paffutaggine preadolescenziale, ho esplorato con dedizione ogni tipologia di cucina Italiana e Internazionale. Originaria della penisola Iberica e dalle radici sicule, il mio stomaco oscilla tra pulpo a la galega e pane cunzatu. Avida mangiatrice, metto il cibo davanti a tutto. Sogno un futuro in cui lo sviluppo tecnologico ci regali la possibilità di mangiare con gusto e abbondanza senza mettere a repentaglio giro vita e colesterolo.
Gaetano
Da: Avola, Sicilia
Piatto preferito: Impanate
Punti deboli: Sopressa veneta, Budino di mandorle, Caponata
Bio: Nato nel profondo sud Italia e cresciuto con dolci alle mandorle e cannoli fino ai 18 anni. Finite le superiori, trasferitomi in Trentino per qualche oscuro motivo, dovetti sostituire gli arancini con i canederli, le cassate con le sacher, le scacciate con i tortel de patate. I sei mesi in Finlandia sono stati i più duri, nutrendomi di solo salmone e patate lesse. Ora in quel di Berlino sperimento qualsiasi tipo di cucina, soprattutto asiatica, sperando un giorno di assaporare quei piatti nei loro luoghi di provenienza.
Mauro
Da: Cagliari, Sardegna
Piatto preferito: Ravioli con ricotta e spinaci e sugo alla Campidanese
Punti deboli: Melanzane alla Parmigiana, Lasagne, Pizza… troppe cose…
Bio: Provengo da una famiglia modesta, non in senso economico, nel senso che nessuno a casa ammette di saper cucinare, sono molto modesti! Ma ogni volta che torno a casa, in tavola trovo piatti che a Berlino posso solo sognare. Tuttavia essendo esterofilo di bocca buona posso apprezzare a Berlino la varietà di cibi etnici: dal ristorante tailandese a quello franco-spagnolo con influenze cubane gestito da vietnamiti. L’importante è che si mangi bene!
Roberta
Da: Catania, Sicilia
Piatto preferito: Parmigiana
Punti deboli: Tutto ciò che abbia ricotta e cioccolato, Patatine fritte, Maionese
Bio: Focosa come l’Etna, vengo dalla tipica famiglia siciliana dove il cibo è vita e tutto viene ancora fatto a mano, dal pane alla marmellata. Fu mia zia ad iniziarmi all’arte della pasticceria, mostrandomi i segreti di biscotti, Rame di Napoli, cannoli, iris, cornetti alla crema pasticcera e persino del liquore al limone fatto in casa. Amo le cose saporite, i cibi forti, con tanto, tanto basilico in cima.
Alessandra
Da: Follonica, Toscana
Piatto preferito: Lampredotto con salsa verde
Punti deboli: Carbonara, Pizza, Stracchino e Salsiccia (Toscana)
Bio: Unica nipote italiana la cui nonna non ha mai chiesto se volesse il bis per ovvi motivi di circonferenza vita. Donna di bocca ‘bona e sempre pronta ad assaporare nuove pietanze. Parlare di cibo é un hobby irresistibile anche se la vita mi costringe a cibarmi di broccoli al vapore, patate e carote inzuppate nell’ humus per motivi geografici, il mio cuore batte sempre e solo per la coratella in umido e il lardo di colonnata. Rinomata bacchettona internazionale, odio tutti coloro che pensano che la cucina italiana sia l’ atto di unire cibi mediterranei in un miscuglio insensato.
Andrea
Da: Roma, Lazio
Piatto preferito: Pasta con le sarde
Punti deboli: Lasagne, Formaggi, Cioccolato (fondente), Mousse di maracujà
Bio: La tradizione: due nonne, una calabrese e l’altra triestina, estremamente abili ai fornelli. La sperimentazione: un papà specializzato in cous-cous, paella e ricette della cucina greca e persiana. Dopo dieci anni in Sudamerica, il mio romanzo di formazione culinaria prosegue oggi a Berlino, alla (ri)scoperta di specialità da tutto il mondo. Segni particolari: sicuramente più pastasciuttaro che carnivoro, fatta eccezione per pesci, frutti di mare e pennuti.
Sabrina
Da: Napoli, Campania
Piatto preferito: Parmigiana di melanzane
Punti deboli: Pizza, Crocchè di patate, Linguine con lupini e vongole
Bio: Sono cresciuta a Napoli, in una citta dove la cucina è un qualcosa di profondo: è cultura e tradizione. Amo particolarmente la cucina mediterranea, e il sapore di un buon piatto di pesce assaporato direttamente sul lungo mare; ma sono affascinanata anche da sapori lontani, dalla cucina turca, americana o thailandese. Vivo a Berlino da qualche anno e ogni giorno mi arricchisco con la sua multiculturalità che si riflette sopratutto nella cucina!
Simone
Da: Città di Castello, Umbria
Piatto preferito: carne carne carn… ach… ma io sono vegetariano!
Punti deboli: ebbene sì, seppur non vegano, mi lascio tentare facilmente da ogni cosa che abbia il marchio Vegan, soprattutto le bistecche finte!
Bio: Non sempre, il bio comunque costicchia e seppur alcuni prodotti li compro solo su negozi bio, i miei supermercati preferiti rimangono comunque il Re… ah ma forse non si può spammare così, e che Kais… er! Mi piace comunque mangiare sano, a volte anche rinunciando al sapore, ed è anche per questo che mooooolti anni fa provai la dieta vegetariana. Ma chi è vegetariano lo sa, si perdono dei sapori ma se ne scoprono una infinità di nuovi! E se lo dice uno cresciuto tra le colline umbre e toscane, dove gli argomenti principali sono calcio, donne e cinghiali, potete crederci! Vi ho convinto?