
“Ragazzi, fa caldo/fa freddo/c’è il sole/piove/oggi non posso bere/mi han rubato la bici/boh, che si fa?” “… andiamo da Giorgio?” (cit. Io, con tutti)

Come per quando si parla di pizza, anche per il gelato partono le faide e le battaglie all’arma bianca fra noi italiani su suolo germanico: Anna Durkes a Kreuzberg, Early Birds a Prenzlauer Berg… ma io, da bravo italiano ex-Rosenthaleriano, ho lasciato il mio cuore da Giorgio Lombardi. E con me molti altri compatrioti che, di passaggio nella “Little Little Italy” sulla Weinbergsweg, forse anche un po’ spaventati dalla fila di genitori di fronte al famigerato Süsse Sunde, si voltano e si innamorano dei colori di quei gelati e dei sorrisi di gelatai e clienti.
… e poi fanno il Marocchino e il Bicerin, che, per un piemontese muntagnin come me, significa amore puro e sincero. (Giorgio TVB <3)

Ricordo come fosse ieri quando mi trasferii proprio sulla Weinbergsweg e, esplorando la zona, vidi la scritta Gelato Italiano da lontano. Entrai nel locale per vedere il gusto Bacio di Dama, orgoglio sabaudo, presentato in foto sulla parete e la ragazza che mi accolse con un “Buongiorno!” Emozione. Misto a stupore nel cercare di capire cosa ci facesse quella donna di Tortona presentandomi carapine piene di gelati, frigoriferi e banconi che mostravano orgogliosi semifreddi, torte gelato e crostate, a Berlino, accanto a casa mia.
… e da allora non conosco nessuno che non abbia portato o suggerito di accompagnare almeno una volta lì. Fosse anche solo per un caffè, probabilmente uno dei migliori che si riescono a trovare in città, confermato da stirpi di italiani di ogni generazione e dai loro genitori in trasferta, felici di bere un caffè come a casa loro.
Dopo aver provato ormai quasi tutto il loro menù di gelati e caffetteria, consiglio:
- il Bicerin, bevanda a base di cioccolato fondente, caffè e panna tipica piemontese ideale per le giornate uggiose, assieme a tutta la caffetteria che comprende anche crema di zabaglione e caffè corretto;

- I semifreddi, serviti in monoporzioni, delicati e belli da guardare ed instagrammare quanto gustosi da assaporare con gusto;



- Ovviamente i gelati, in particolare i miei preferiti: Pistacchio di Bronte, Menta Bianca di Pancalieri e Bacio di Dama. Ottimi tutti i gusti, tranne il forse un po’ azzardato Ricotta e Basilico che il caro amico Gaetano rimembra ancora… ma siamo sicuri che le papille teutoniche vadano matte persino per il gelato al pesto!
Solo ingredienti genuini e di qualità, prodotti ed importati in Italia, dalle nocciole e la menta piemontesi, i pistacchi e le mandorle siciliane, la liquirizia calabrese e molte altre materie prime selezionate. Da Giorgio Lombardi ritrovo il vero gusto del gelato tradizionale, che mi sa ogni volta portare, con nostalgia, a casa.

P.S. Ora Giorgio Lombardi si trova anche al Bikini Berlin, Budapester Straße 50, con un fantastico carrettino da gelataio. Golosi, affrettatevi!
Dove si trova:

Rosenthaler Platz (M1 – M8)
Orario di apertura (estivo, ridotto il resto dell’anno)
Lun-Gio: 9:00-22:00
Ven: 9:00-24:00
Sab: 10:00-24:00
Dom: 10:00-22:00
Sito internet: http://www.giorgiolombardi.com/it/
Facebook: https://www.facebook.com/giorgiolombardiberlin/
Lascia una risposta