
Metti un sabato sera di febbraio con il freddo che paralizza i muscoli facciali, metti tre amici che decidono di avventurarsi nella Chinatown a 5 stelle di Charlottenburg – ovvero Kantstraße – e aggiungi infine la curiosità della sottoscritta per l’apertura di un nuovo ristorante della famiglia di Kuchi (quelli di Cocolo Ramen, per intenderci).


Queste sono le premesse con cui ho varcato la porta di Madame Ngo, ristorante con una cucina che richiama l’Indocina francese; in parole povere, piatti del sud-est asiatico, come la zuppa pho e le baguette banh mi, uniti a ricette tipiche dei menù da brasserie.
Già varcare la porta è stato col senno di poi un atto di fede, se considerate che la scritta rossa luminosa PHO sovrasta una porta tappezzata di immagini di… Po, o culetti che dir si voglia, con la maniglia della vecchia Apotheke. Ma chi siamo noi per discutere i doppi sensi dei designer di grido di Berlino ovest, suvvia!
Per fortuna all’interno il locale si rivela molto più accogliente e ben arredato di quanto l’entrata lasciasse supporre. Ci accomodiamo dunque al bancone, con vista diretta non soltanto sugli indaffarati cuochi e gli enormi pentoloni, ma sul didietro dei polli che finiranno nel pho – vegani, tappatevi gli occhi!



Il menù – a quanto pare provvisorio – di Madame Ngo è un lenzuolone di carta con un ricco lessico che mette a dura prova il mio tedesco, e anche il mio inglese, a dire la verità. In due optiamo per il pho, mentre il terzo per i ravioli con salsa ai funghi ripieni di Ochsenschwanz, che non è una roba porno, ma la coda di bue – santo Google – più birra Bia Hanoi per tutti. La scelta è comunque ampia, sia di pietanze che di bevande.
Di pho ne ho provati tanti, è la zuppa ideale quando fuori fa freddo, ma quello del nuovo ristorante di Kuchi, brodo piuttosto saporito a parte, non è proprio memorabile: carne di pollo a fettine abbastanza stopposa, cipolla rossa lasciata cruda, molto cipollotto e molto coriandolo. Il prezzo è quello che ci si aspetta per mangiare a Berlino ovest, 8 euro, mentre tutte le altre varianti con carne di bue o di manzo bio/non-bio, oppure vegan, sono più care, fino a 15 euro, se ricordo bene.

Quanto ai ravioli, erano sì molto buoni, ma tre, e dico 3, di numero, quindi assolutamente insufficienti per saziarsi, cosa che ha richiesto un dessert di emergenza da Waffle Brothers (ottimo). Non siamo tipi da nouvelle cuisine, questo è chiaro 😛

Sui prezzi c’è poco da discutere, Madame Ngo è in linea con il quartiere in cui si trova. Se si parla del gusto però la Madama è partita col piede sbagliato, perché un pho così sciattamente eseguito è inaccettabile, soprattutto con un brand come Kuchi. Per me non ci siamo! Consiglio questo ristorante solo ai patiti di Instagram, perché dà veramente molti spunti fotografici. Meno Po e più pho di qualità!
Dove si trova:
Wilmersdorfer Str. (U7)
Charlottenburg (S 5, 7, 75)
Orari di apertura
Ancora non disponibili!
Facebook: https://www.facebook.com/Madame-Ngo-1626611414268661/timeline
Sito Web: http://madame-ngo.de/
Lascia una risposta